Favorire la mobilità transnazionale dei giovani e il passaggio tra formazione e mondo del lavoro valorizzando attitudini e capacità umane e professionali
Formare e supportare la collettività nell’accesso ai fondi europei per stimolare la crescita locale in modo intelligente, sostenibile e inclusivo e superare gli squilibri economici e sociali tra le regioni
Alimentare il sentimento di cittadinanza europea basato su principi di solidarietà, non discriminazione, pari opportunità, rispetto della persona umana e inclusione sociale
Affermare il diritto alla cultura, all’educazione e alla formazione permanente, in un ottica di collaborazione transnazionale
Borse di Mobilità Assegnate
Università Europee
Progetti approvati
Organizzazioni Ospitanti
"L'opportunità di ispirare uno studente giovane e talentuoso a trovare la sua passione nell'ingegneria, nonché a imparare nuove culture e stili di vita non ha prezzo: i vantaggi sono reciproci, sia per i tutor che per gli studenti"
"Questa esperienza mi ha dato la possibilità di acquisire nuove abilità e competenze che sono sicuro saranno utili nel mio percorso di crescita professionale. Su tutte, le capacità organizzative e di problem solving, oltre che di progettazione europea"
"La nostra organizzazione ha tratto grandi benefici dal programma di mobilità EU4EU. Nel corso degli anni, abbiamo ospitato numerosi giovani tirocinanti europei, estremamente motivati. Hanno contribuito in larga parte allo sviluppo e al conseguimento degli obiettivi della nostra organizzazione."
"L'atmosfera di lavoro è stata fantastica e i colleghi molto cordiali. Ad EuGen, grazie alla mia borsa di mobilità Erasmus+, ho avuto inoltre la possibilità di lavorare direttamente sul programma Erasmus+. Che cosa entusiasmante! "
"I tirocinanti che partecipano al programma EU4EU sono sempre disponibili a cooperare e ci supportano. Il valore aggiunto di queste mobilità è il processo di internazionalizzazione della nostra università, poichè possiamo lavorare in un ambiente sempre più internazionale"
"Durante la mia attività di tirocinio ho avuto modo di collaborare con un team di lavoro ben coeso e che operava in un contesto multidisciplinare, offrendo alla mia esperienza in azienda la possibilità di arricchire e potenziare contemporaneamente le mie conoscenze e abilità."
"Ottima opportunità di crescita per entrambi gli attori coinvolti, sia per il tirocinante sia per l'azienda"
“Finalmente ho messo in pratica le conoscenze acquisite durante il Master in Europrogettazione e Professioni Europee. Ho sviluppato molte competenze trasversali comunicative e linguistiche, imparando a lavorare all’interno di un team di progettazione"
"Il progetto è ambizioso e risponde perfettamente ai bisogni sia delle organizzazioni ospitanti sia dei tirocinanti"
"Ho imparato molto sul funzionamento dell'Unione Europea e sulle opportunità che offre non solo agli studenti Erasmus come me, ma anche per lo sviluppo delle sue tante regioni, come la Sicilia."
"Eravamo alla ricerca di studenti che potessero imparare e contribuire con le loro competenze accademiche alle nostre proposte progettuali in ambito europeo, specialmente Horizon 2020. Siamo stati fortunati, abbiamo beneficiato del supporto di EuGen durante la fase di matching e siamo riusciti a trovare i tirocinanti ideali per la nostra organizzazione"
“Andare all’estero è la cosa più utile per un Dottorando: si impara a lavorare in team e ad aprire la mente grazie a contesti culturali diversi"
"Crediamo che il programma infonda una ventata di aria fresca nella nostra organizzazione. Per questo lo raccomandiamo caldamente"
"Organizzazione interessante e all'avanguardia vanta un ambiente giovane ed effervescente, miniera di nuove idee."
"Per EUAbout i tirocinanti sono estremamente importanti perchè crediamo che i giovani possano portare nel team nuova energia, idee e motivazione"
“Come trainee ho potuto fare ricerca accademica, collaborare con i professori, partecipare a seminari organizzati dal Dipartimento, presenziando anche come relatrice. Esperienza da 30 e lode!”
"La presenza dei tirocinanti EU4EU è stato un enorme vantaggio per la nostra organizzazione. Hanno contribuito con il loro entusiasmo, impegno, competenza ed energia. Come team è cresciuto sicuramente il nostro rendimento e anche gli studenti, da parte loro, si sono messi alla prova in diversi ambiti professionali"
“Cosa sto imparando durante la mia esperienza di mobilità? Per prima cosa, l’importanza di costruire una rete internazionale per sviluppare proposte progettuali di successo”
"Siamo ente ospitante dal 2017, riteniamo tuttora questa esperienza davvero interessante per il nostro team e la nostra organizzazione. Perchè abbiamo deciso di partecipare al programma? Per condividere le nostre conoscenze ed esperienze di progettazione europea e contribuire alla coesione dell'UE"
L’associazione è aperta a chiunque condivida principi di solidarietà. Possono far parte dell’associazione in numero illimitato tutti coloro che si riconoscono nello Statuto di EuGen ed intendono collaborare per il raggiungimento dello scopo sociale.
Possono chiedere di essere ammessi come soci sia le persone fisiche sia le persone giuridiche, sia le associazioni di fatto, mediante inoltro del Modulo richiesta adesione”.